Per individuare una specifica malattia nel cane a volte basta osservare i gesti e le azioni che i nostri pelosetti compiono tutti i giorni. Senza sostituirci al veterinario, che dovrà essere nostro alleato nella cura e indicarci la terapia adatta, si può facilmente vedere come determinati comportamenti possono essere indice di un disagio che non deve essere sottovalutato.
INFEZIONE DELLE GHIANDOLE ANALI
Se per esempio si lecca spesso le parti intime e si struscia per terra, potrebbe avere un’infiammazione o un’infezione alle ghiandole anali. Questa zona del corpo viene usata dai cani per comunicare tra loro e per riconoscersi, oltre che per i bisogni fisiologici. Le ghiandole anali, chiamate anche sacche anali, producono l’odore caratteristico di ogni cane. Il prurito e il dolore che il cane sente ma non riesce a comunicarci sono sintomi che il veterinario deve lenire e curare attraverso una giusta terapia ( le sacche devono essere liberate dall’infezione).
DISTURBO DELLA COLONNA VERTEBRALE O DI TIPO DERMATOLOGICO
Se il cane si rincorre la coda cercando di morderla e diventa un gesto ricorrente che compie quotidianamente, sta probabilmente sviluppando un comportamento stereotipato. Le cause variano da noia, ansia a stress, ma un fattore decisivo lo ricopre anche la solitudine. Non essendo stimolati e stando sempre da soli, i cani soffrono proprio come noi e sviluppano patologie esattamente come capiterebbe a noi se stessimo soli tutto il tempo.
I casi piú gravi di morsicazione peró potrebbero derivare da un vero e proprio disturbo della colonna vertebrale o di tipo dermatologico. Anche in questo frangente, il veterinario è la persona indicata a cui rivolgersi per ottenere una diagnosi precisa ed iniziare il trattamento.
INFEZIONE A OCCHI E ORECCHIE ED ALLERGIE
Quando il cane si gratta costantemente il musetto, potrebbe soffrire di un’ infezione a occhi e orecchie, e si gratta unicamente per farsi passare il fastidio.
Nulla toglie la possibilità che abbia un’allergia, e, come precedentemente consigliato, la migliore soluzione sarebbe recarsi presso la clinica veterinaria di fiducia.
DOLORI ADDOMINALI
Quando il cane si accuccia solo con le zampe anteriori vuole comunicarci una richiesta di aiuto. Potrebbe soffrire infatti di dolori addominali. Tra le cause di questo dolore che impedisce di muoversi normalmente, potrebbe esservi anche la pancreatite.
PULCI, ZECCHE, VERRUCHE.
Se si gratta con le zampe posteriori in modo prolungato e violento, si deve assolutamente intervenire. Avremo sicuramente a che fare con pulci, zecche e verruche. Ancora una volta, per risolvere il problema in modo netto ci si deve rivolgere al veterinario per i trattamenti e le cure.
MALATTIE DEL CUORE E DEI POLMONI
Ansimare serve ai cani per regolare la propria temperatura . Il cane non suda come noi e la sua sudorazione (quando avviene) si limita alle zampe. Il cane ansimando fa circolare aria attraverso il suo corpo in modo efficiente: il livello normale di respirazione di un animale varia da 30 a 40 inspirazioni ed espirazioni al minuto mentre in un cane ansimante questi valori raddoppiano.
Ansimare eccessivamente potrebbe quindi derivare da una condizione patologica di cuore e polmoni, diventando così segnale di un problema fisico che necessita di ulteriori analisi.
Quando il nostro cane ansima anche se non fa molto caldo o mostra segni di sforzo nel farlo, potrebbe infatti avere problemi molto più seri di quelli che pensiamo.
La stanchezza, la tosse, la debolezza e la riluttanza a fare passeggiate sono tutti sintomi sicuramente allarmanti. I cani con malattie cardiache hanno gli addominali ingrossati e respiro pesante per accumulo di liquidi. Il cuore malato non pompa sangue in tutto il corpo in modo efficace e di conseguenza i tessuti diventano privi di ossigeno. Per compensare a questa mancanza di ossigeno il cane ansimerà maggiormente. Il consiglio è di non perdere tempo ma agire il piú in fretta possibile contattando un veterinario di fiducia.