Per evitare le liti tra cani ci sono diversi aspetti che dobbiamo considerare. Dato che la responsabilitá é in ogni caso sempre nostra, e siamo noi a dover rispondere dei danni causati dal nostro animale se succede qualche cosa di spiacevole, dobbiamo stare veramente attenti.
A puro scopo informativo é bene sapere che si rischia una denuncia per lesioni colpose ed omessa custodia in caso di incidenti, quindi conviene sempre tenere gli occhi bene aperti.
Innanzitutto partiamo con il dire che non tutti i cani sono socievoli o amano stare in compagnia (e questo é un fatto), ma nessun cane deve essere per principio aggressivo.
I comportamenti tipici di un cane aggressivo si riconoscono da questi fattori:
~ abbaia in modo frenetico
~ si agita
~ morde l’aria
Quando si fanno le passeggiate non si dovrebbe mai slegare il cane dal guinzaglio. Si tratta infatti di una questione di sicurezza da non sottovalutare: se dovesse malauguratamente capitare che due cani si attacchino fra loro, diventa estremamente difficile poi staccarli.
I cani che da piccoli non hanno mai socializzato con gli altri cuccioli sono predisposti ad essere poco socievoli e aggressivi. Lo sono anche quelli che hanno subito traumi in passato e hanno un carattere nervoso e insicuro. Anche i cani dominanti (come detto in un precedente articolo) rientrano nella lista dei cani potenzialmente aggressivi.
MISURE PREVENTIVE
Tra le misure preventive noi consigliamo sempre la museruola se il cane ha un passato turbolento o pensiamo che possa eventualmente creare problemi ai suoi simili. La museruola detta “a gabbia” é di solito la maggiormente indicata dato che il cane riesce a muovere il muso e ad aprire la bocca per respirare e persino masticare.
Avendo maggiore libertá di movimento sará piú propenso ad accettare di indossare la protezione.
La pettorina é sempre migliore del collare (oltre che piú comoda) e permette di gestire meglio il cane (e ne vendono veramente di ottime, forti e resistenti con colori e forma molto carine).
Grande parte dell’ aggressivitá viene data infine da un’ educazione inadeguata e a questo proposito é sempre meglio rivolgersi ad esperti per prevenire il problema.
A mo’ di consiglio: non si dovrebbe mai correggere un cane che é nervoso per la presenza di un altro cane poiché non capisce perché lo abbiamo corretto e non bisogna né sgridarlo e né punirlo, men che meno fisicamente.
Se possibile si dovrebbe anche evitare di strattonare il guinzaglio o portare il cane in luoghi dove sappiamo incontrerebbe altri suoi simili, poiché lo portiamo solamente a stressarsi.
Programmare passeggiate brevi e poco affollate servono al cane per rilassarsi e abbassare i suoi livelli di stress, e premiarlo a fine passeggiata se si é comportato bene é un buon utilizzo del rinforzo positivo (vedi articolo precedente). Le passeggiate sono importanti per il benessere psicofisico del nostro cane, la sua serenitá dipende essenzialmente ed esclusivamente da noi.