Cane aggressivo

Un cane aggressivo, per quanto noi possiamo amarlo e volergli bene, può diventare un vero e proprio problema se non viene gestito correttamente. Se diventa pericoloso e di cattivo umore nonostante l’affetto e le attenzioni ricevute ogni giorno, qualcosa non torna.

Analizziamo insieme le cause e le possibili soluzioni

Partiamo con il dire che un certo grado di aggressività del cane rientra nella norma: i cani sono animali da branco, che appartengono ad un gruppo al cui interno si forma una gerarchia, quindi dobbiamo partire tenendo conto del fatto che questo aspetto fa parte di lui: non a caso si parla di cani dominanti e cani subordinati!

I cani dominanti hanno un carattere vivace, sono quelli maggiormente resistenti all’autorità umana e di solito maggiormente problematici.

Il cane diventa aggressivo per mantenere il controllo in quanto capo, per proteggere il suo branco, e per punire i subordinati. In poche parole: i cani dominanti difficilmente si faranno comandare a bacchetta dai padroni.

La socializzazione primaria, cioé quel periodo che va dalla nascita del cucciolo fino ai due mesi, é un altro aspetto da tenere in considerazione dato che é proprio la madre ad insegnare la disciplina ai cuccioli piu vivaci (e infatti non si deve mai separare una madre dal suo cucciolo prima dei due mesi di vita del piccolo.)

Possiamo elencare qui di seguito le cause comuni non di tipo medico del comportamento aggressivo:

~ Paura e Stress

~ Esperienze passate traumatiche che non sono state superate

Importante é sapere che nessun cane nasce aggressivo, l ‘aggressivitá deriva da qualcosa che lo circonda e che quindi deriva completamente dall’esterno, sia esso patologico o psicologico.

Quando si presenta un comportamento aggressivo sarebbe bene controllare nel dettaglio (se é possibile) come l’incidente si  é svolto e cosa ha innescato quella determinata reazione nel nostro cane.

Di solito le aggressioni non avvengono per caso. La colpa maggiore (se cosi si puo definire ) sta nel fatto che molto spesso non si riconoscono i segnali emessi dai cani che dimostrano malessere o problemi.

Molto spesso infatti i sintomi da stress nel cane sono ignorati e di conseguenza non se ne analizzano la cause.

I sintomi comuni da stress nel cane sono: corpo teso, movimenti lenti, sbadigli ripetuti, orecchie basse. La soluzione migliore (per evitare ulteriori errori agendo da soli) sarebbe affidarsi a un addestratore professionista che aiuti gli umani a entrare in contatto con questo problema e a superarlo.

Non si dovrebbero mai minimizzare gli episodi aggressivi e pensare che siano temporanei e di poca importanza perché non é mai cosí. Molto spesso infatti, eventi tragici capitano proprio per questa sottovalutazione del problema portando a incidenti tragici spesso senza ritorno.

Non meno problematiche (ma anzi molto preoccupanti) sono gli episodi aggressivi del cane dovuti a veri e propri problemi di salute.

Da un punto di vista medico le cause possono essere:

~ Malattia di Cushing

~ Ipotiroidismo

~ Tumori al tessuto connettivo

~ Infezioni apparato urinario

~ Displasia di anca

~ Artrite

~ Problemi Neurologici

In questo caso il veterinario é la persona maggiormente indicata a cui rivolgersi , la sola che aiuta veramente e di cui ci si deve fidare.

Riassumendo, sia gli addestratori che i veterinari devono diventare i nostri alleati nel far fronte a questo problema e la loro presenza é indispensabile per monitorare la salute del nostro amico a quattro zampe per farlo stare bene e per stare bene noi insieme a lui.

Non dimentichiamoci dei controlli periodici e dei vaccini di cui hanno bisogno, e di qualunque tipo di aiuto necessitano siamo noi, in quanto padroni, a doverli proteggere e prendercene cura ogni giorno e senza badare a spese.

Avere un cane é spesso una gioia ma é anche una bella responsabilità!

Condividi il tuo amore