Adottare un cane adulto

Adottare un cane è sempre e inevitabilmente un atto di grande responsabilità e amore, siano essi adulti o cuccioli.

Quando si adotta un cane adulto è normale porsi delle domande o avere dei dubbi riguardo come comportarsi e cosa fare nello specifico. Rispetto al cucciolo, il cane adulto si può presentare più problematico perchè ci sono degli aspetti comportamentali da tenere in considerazione.

C’è per esempio la possibilità che prima di noi abbia vissuto per strada e non sappia relazionarsi bene con noi umani poichè non ne ha mai avuto occasione e non sa da dove cominciare per farsi capire e ascoltare.

Sono necessari infatti tanta pazienza e tanto amore perchè instaurare la fiducia nei nostri confronti è più difficile rispetto a un cane cucciolo. Bisogna partire preparati: c’è da aspettarsi che il cane non si fidi di noi e di conseguenza ci voglia molto + tempo del previsto.

Innanzitutto farà sicuramente più fatica ad adattarsi e sentirsi a proprio agio perchè vive una situazione nuova rispetto alle precedenti. Non conoscendo i nuovi proprietari ci sarà infatti paura e insicurezza, due aspetti che devono essere pian piano eliminati con tanta buona volontà.

Se vittima di abusi fisici o psicologici, il cane ci vede come gli umani con cui ha avuto a che fare prima di noi, per lui siamo tali e quali a loro, e si porta sfortunatamente dietro tutto un bagaglio di informazioni che fa riferimento all’educazione o non educazione ricevuta prima del nostro arrivo. Un cane abusato ha avuto una vita difficile che non possiamo mai comprendere fino in fondo. Il suo dolore e le sue brutte esperienze sono diventate parte di lui e sicuramente non le dimenticherà mai.

Opprimerlo con tanti ordini e caricarsi di tante aspettative nei suoi confronti fin dall inizio della nostra convivenza non gioverà a nessuna delle due parti. Aspettare che si ambienti da solo e dargli i suoi tempi è il primo passo per farlo sentire amato e desiderato. Deve capire che anche se sbaglia qualcosa non verrà abbandonato o picchiato come magari gli è capitato in passato ma che ogni giorno insieme si impara qualcosa di nuovo senza paura o timore di qualche gesto negativo da parte nostra.

Senza sgridarlo per ogni errore commesso le brutte abitudini se ne andranno via da sole a poco a poco e pian piano acquisirà maggiore fiducia sia in noi che in se stesso.

Tutto quello che serve sono davvero unicamente tanto amore e tanta pazienza, ma soprattutto tanta consapevolezza su come relazionarci nel modo giusto.

Il nuovo coinquilino a quattro zampe deve sapere e sentire di avere chi si prende cura di lui: una cuccia calda e accogliente e le ciotole di acqua fresca e dei croccantini tutti i giorni sono i suoi punti fermi da cui parte per fidarsi. Sapere di essere nutrito e accudito aumenta la sua autostima e la fiducia che accresceranno pian piano con l”evolvere del tempo e della convivenza.

Anche vedere che nei primi tempi c’è troppa gente intorno a lui può provocargli stress e paura, perchè non conoscendo bene nessuno, deve avere il tempo di affezionarsi.

Un monito è posto al comportamento dei bambini; anche loro come gli adulti devono essere coscienti della situazione e lasciare al nuovo arrivato i propri spazi e i propri tempi.

Una volta che tutti si saranno abituati gli uni agli altri, il momento dei giochi sarà ricco di gioia e spensieratezza e l’atto di bontà derivato dal prendersi cura di un cane adulto sarà ampiamente ripagato dall’amore e dalla devozione del vostro migliore amico a quattro zampe. Un cane adulto vi amera” incondizionatamente esattamente come farebbe un cucciolo e una volta instaurato un rapporto reciproco di affetto e fiducia.

Condividi il tuo amore